Soluzione - Risoluzione di equazioni di secondo grado usando la formula di secondo grado
Spiegazione passo passo
1. Determina i coefficienti dell'equazione di secondo grado , e
Usa la forma standard, , per trovare i coefficienti della nostra equazione, :
= 3
= -4
= -1
2. Inserisci questi coefficienti nella formula di secondo grado
La formula di secondo grado calcola le radici per , in cui , e sono numeri (o coefficienti), come indicato di seguito:
Semplifica esponenti e radici quadrate
Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:
Esegui qualsiasi addizione o sottrazione, da sinistra a destra.
Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:
Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:
per ottenere il risultato:
3. Semplifica la radice quadrata
Semplifica trovando i suoi fattori primi:
La scomposizione in fattori primi di è
Scrivi i fattori primi:
Raggruppa i fattori primi in coppie e riscrivili in forma esponenziale:
Usa la regola per semplificare ulteriormente:
4. Risolvi l'equazione per x
Il segno ± significa che sono possibili due risposte.
Separa le equazioni: e
Iniziamo calcolando l'espressione all'interno delle parentesi.
Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:
Esegui qualsiasi addizione o sottrazione, da sinistra a destra.
Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:
Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:
Esegui qualsiasi addizione o sottrazione, da sinistra a destra.
Esegui qualsiasi moltiplicazione o divisione, da sinistra a destra:
Come ci siamo comportati?
Lasciaci un feedbackPerché imparare questo
Nella loro funzione più elementare, le equazioni di secondo grado definiscono forme come cerchi, ellissi e parabole. Queste forme possono a loro volta essere usate per prevedere la curva di un oggetto in movimento, come una palla lanciata da un giocatore di football americano o sparata da un cannone.
Quando si tratta del movimento di un oggetto nello spazio, quale posto migliore per iniziare se non lo spazio stesso – con la rivoluzione dei pianeti intorno al sole all'interno del nostro sistema solare. L'equazione di secondo grado è stata usata per stabilire che le orbite dei pianeti sono ellittiche e non circolari. La determinazione del percorso e della velocità di un oggetto che viaggia nello spazio è possibile anche dopo il suo arresto: l'equazione di secondo grado può calcolare la velocità di un veicolo al momento di uno schianto. Con informazioni come questa, l'industria automobilistica può progettare freni per prevenire in futuro le collisioni. Molte industrie usano l'equazione di secondo grado per prevedere e quindi migliorare la durata e la sicurezza dei loro prodotti.